Ogni storia di successo in riabilitazione è il racconto di uno sforzo comune. Tenacia del paziente, competenza medica, esperienza del terapista e potenza dell’innovazione tecnologica: tutti questi apporti sono necessari, nessuno escluso, ed è la loro sinergia a portare al risultato da tutti sperato.
Anche Gloreha è il frutto di un lavoro di squadra determinato e originale. 11 piccole e medie imprese del distretto industriale di Lumezzane-Brescia (Italia) hanno deciso di dare vita ad un’esperienza unica e del tutto inedita, capace di mettere in comunicazione aziende, prestigiosi istituti di ricerca e centri di riabilitazione italiani ed europei.
Idrogenet rappresenta la lungimiranza di 11 aziende decise a superare i propri confini tradizionali e lanciare una sfida globale: condividere investimenti in ricerca e sviluppo rivolti a mercati innovativi, valorizzando il know-how acquisito in decenni di storia manifatturiera nell’ambito della meccanica e dell’elettronica.

PRIMO PASSO

Idrogenet Srl viene fondata da 11 piccole e medie imprese bresciane (Berna Ernesto Spa, Bugatti Group, Gagitì, Greiner Spa, Gruppo Bonomi, Mario Fernando Group Srl, Omb Saleri Spa, Omp Spa, Wilden Srl, Serafino Zani Srl, Urbani Srl) e dal prof. Sergio Albertini, docente presso l’Università degli Studi di Brescia. Nel corso degli anni il “caso Idrogenet” sarà a più riprese oggetto di ricerche da parte degli studiosi di organizzazione aziendale.

UN GUANTO RIABILITATIVO

Prende avvio il progetto di R&S teso alla creazione di un guanto riabilitativo. Tra i partner, la Casa di Cura Villa Beretta di Costa Masnaga (LC) e l’Istituto IENI-CNR di Lecco. Si approfondisce la strada della possibile applicazione dei metalli a memoria di forma a dispositivi riabilitativi.

GLOREHA

Le attività di R&S sul guanto riabilitativo continuano, con il coinvolgimento dell’Istituto Habilita di Sarnico (BG) e l’Università degli Studi di Brescia. Viene scelto il nome del prodotto che verrà: Gloreha, acronimo dell’inglese “Hand Rehabilitation Glove”, ossia “guanto per la riabilitazione della mano”.

PRIMI TEST CLINICI

Viene realizzata una preserie di dispositivi prototipali, oggetto di una sperimentazione multicentrica. Il perfezionamento di Gloreha non si arresta: grazie ai suggerimenti e alle indicazioni da parte degli utilizzatori, il dispositivo conosce ulteriori evoluzioni.

GLOREHA PROFESSIONAL

La prima versione di “Gloreha Professional”, marcata CE, viene lanciata sul mercato italiano, in occasione del Congresso Nazionale di Medicina Fisica e Riabilitativa.

GLOREHA LITE

Con il contributo del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e di Regione Lombardia, viene avviato il progetto “Gloreha Home TC”, che porterà alla progettazione di una versione domiciliare del guanto riabilitativo.

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Gloreha viene lanciato sul mercato internazionale. Vengono firmati i primi contratti di distribuzione con importanti partner in Europa, Medioriente, Asia.

QUALITÀ

Idrogenet ottiene le certificazioni del Sistema di Gestione della Qualità ISO 9001:2008 e ISO13485:2012. Gloreha viene riconosciuta come invenzione originale dall’Ufficio brevettuale europeo.

GLOREHA WORKSTATION

Gloreha si arricchisce di nuovi elementi e funzioni. Attorno al guanto riabilitativo, che resta il cuore del sistema, viene progettata una vera e propria workstation per il trattamento dell’arto superiore.

GLOREHA SINFONIA

Il brevetto di Gloreha viene riconosciuto anche negli Usa e in Giappone. Durante il Congresso Mondiale di Riabilitazione a Kuala Lumpur (Malesia) viene presentato in anteprima il nuovo modello: Gloreha Sinfonia.

GLOREHA ARIA

Un nuovo prodotto viene lanciato sul mercato: Gloreha Aria, un dispositivo terapeutico sensorizzato per la riabilitazione dell’intero arto superiore (mano, polso, braccio).

Sempre più pazienti sono trattati in tutto il mondo con i prodotti Gloreha.

GLOREHA COLLEZIONE

Idrogenet propone una nuova combinazione di prodotti per accompagnare i pazienti durante tutto il percorso riabilitativo. Gloreha Collezione è la soluzione che raddoppia l’intensità ed efficacia del trattamento.

Idrogenet si sposta in una nuova sede, più ampia e funzionale. La presenza sul mercato si allarga ulteriormente; i prodotti Gloreha ottengono la certificazione FDA.

RIABILITAZIONE NEUROCOGNITIVA

Un set di esercizi neuro cognitivi, sviluppati in collaborazione con un team di neuropsicologi, entra a far parte della gamma di serious game disponibili con i dispositivi Gloreha Aria, Gloreha Workstation Plus e Gloreha Sinfonia Plus: la combinazione di task cognitivi e motori permette di creare terapie multidisciplinari ancora più stimolanti ed efficaci.

DISTANTI MA VICINI

Nonostante la pandemia Covid-19, le installazioni dei dispositivi Gloreha continuano a crescere, in tutto il mondo.

Il team Gloreha con coraggio, serietà e determinazione non fa mancare il proprio supporto a clienti, partner e collaboratori. La vita di ognuno di noi è sconvolta dall’impatto del virus ma le nuove tecnologie determinano nuove opportunità, così anche le attività di promozione e assistenza si rinnovano sposando nuove soluzioni.

I PRIMI 10 ANNI DI GLOREHA

È l’anno di un importante compleanno: sono trascorsi 10 anni dal primo paziente trattato con Gloreha e da quando il primo modello di Gloreha – marcato CE – è stato lanciato sul mercato. Gloreha è ancora giovane ma in questi 10 anni ha dimostrato di saper evolvere e migliorare sempre, con l’obiettivo di avvicinarsi alle esigenze dei pazienti, dei terapisti e dei dottori di tutto il mondo.

IL NUOVO CATALOGO

Il design del guanto robotico Gloreha si rinnova: il materiale dominante diventa il silicone, così da rendere ancora più facile l’applicazione clinica e l’igienizzazione dopo ogni seduta.

Il catalogo dei dispositivi Gloreha si amplia ulteriormente: oltre a Sinfonia e Aria, fanno la loro comparsa Maestro, Crescendo, Aida e Concerto. Dall’applicazione sui pazienti allettati al trattamento neurocognitivo basato su eye-tracker, fino ad exergames funzionali e ad una piattaforma di teleriabilitazione: la versatilità delle soluzioni Gloreha cresce ancora.

Il nostro sistema di gestione della qualità soddisfa i requisiti della norma UNI CEI EN ISO 13485: 2016 certificata da TÜV Rheinland*

GLOREHA TEAM

4

Alessandro
Angeli

Assistant
Production

1657878701548

Umberto
Coffa

Research and
Development Engineer

Elisabetta Cropelli

Elisabetta
Cropelli

Marketing
officer

Matteo Franzoni

Matteo
Franzoni

Technical
Director

Federica-Gipponi

Federica
Gipponi

Assistant
Production

carlo-lena

Carlo
Lena

Member Board
of Directors

Ignazio Mario

Ignazio
Mario

Member Board
Of Directors

Roberto Menolfi

Roberto
Menolfi

IT
specialist

Francesca Pasotti

Francesca
Pasotti

Accounting
and Logistics

simone pasotti

Simone
Pasotti

Member Board
of Directors

carlo seneci

Carlo
Seneci

President of
Idrogenet

1617046877539

Gaia
Stochino

Technical
Engineer

Sales team

Luca Bertoni

Luca
Bertoni

Sales
Representative

Daniele Chiodi

Daniele
Chiodi

Sales
Representative

Michele Cotti Cottini

Michele
Cotti Cottini

Sales
Manager

francesca farese

Francesca
Farese

Sales
Representative

Gianluca Guizzetti

Gianluca
Guizzetti

Sales
Representative

3

Daniela
Klemd

Sales
Representative

Waduda Parolari Musaid

Waduda
Parolari Musaid

Sales
Representative

* la certificazione è stata condotta sulla base di un accordo volontario disciplinato dal Diritto Privato

Gloreha Arm
L’azienda ha intrapreso un programma di investimento agevolato a valere sul POR FESR Regione Lombardia, Asse prioritario I – RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO E L’INNOVAZIONE- Azione I.1.b.1.1– sostegno all’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese.

Il progetto GloreArm si prefigge di sviluppare un nuovo modulo del device robotico di neuroriabilitazione “Gloreha” (guanto riabilitativo), realizzato dall’azienda in collaborazione con istituti di ricerca e centri clinici lombardi.
Attraverso lo strumento agevolativo l’azienda ha ricevuto un beneficio così composto:
– Contributo 25.000,00 €.

Gloreha Robotic Glove to the Globe
Il progetto punta a rafforzare la proiezione internazionale di Idrogenet e del suo catalogo di dispositivi riabilitativi “Gloreha”, a partire dal guanto robotico per cui l’azienda è titolare di un brevetto internazionale. Un lavoro che necessita al contempo di presenza fisica e presenza sulla rete, per moltiplicare le occasioni di visibilità dei dispositivi Gloreha.

© 2022 Gloreha IDROGENET s.r.l. via Monsuello 246 25065 Lumezzane (BS) Italy Tel +39 030 871932 | Fax +39 030 871932 | C.F. - P.I. 02581230980