AIDA
Aida è il dispositivo di riabilitazione e apprendimento neurocognitivo di nuova generazione, basato sull’eye-tracking: il paziente allena la mente interagendo semplicemente con lo sguardo.
Aida riconosce cosa il paziente sta guardando. Sullo schermo del dispositivo vengono proposti esercizi e giochi con diverso grado di complessità: il paziente è protagonista della sessione di trattamento attraverso l’interazione oculare. L’eye-tracker a raggi infrarossi di Aida, posizionato alla base dello schermo, legge infatti il movimento oculare e decifra le scelte del paziente in risposta agli stimoli di volta in volta proposti.
- L’utilizzo di Aida consente di iniziare il percorso di riabilitazione neurocognitivo fin dalle primissime fasi del trattamento, favorendo una stimolazione precoce.
- Il trattamento prende l’avvio dopo una veloce sessione di calibrazione.
- Il software adatta automaticamente il livello di difficoltà degli esercizi a seconda delle performance del paziente e consente al terapista di personalizzare i parametri così da ottimizzare l’efficacia della sessione riabilitativa.
Tale tecnologia consente di proporre esercizi neurocognitivi a pazienti che presentano un quadro clinico diversificato, consentendo quindi di affrontare al meglio la complessità tipica dei pazienti con disturbi neurologici:
- pazienti ai quali il canale verbale non è consentito,
- pazienti con gravi paralisi nei movimenti volontari degli arti,
- pazienti con disturbi del neurosviluppo,
- pazienti per il quale l’affaticamento precoce rende difficile la somministrazione di alcuni esercizi.
Il software propone diversi esercizi sviluppati con la collaborazione di neuropsicologi che mirano ad allenare l’attenzione selettiva,
- l’attenzione divisa,
- le abilità di shifting,
- la memoria,
- le abilità motorie visive come la capacità di fissare ed inseguire gli stimoli visivi,
- i movimenti oculari,
- la capacità di esplorazione visuo-spaziale.
